Tematica Anfibi

Pithecopus oreades Brandão, 2002

Pithecopus oreades Brandão, 2002

foto 185
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Phyllomedusidae Gunther , 1858

Genere: Pithecopus Cope, 1866

Descrizione

La ricerca sulle secrezioni cutanee di P. oreades ha suggerito un valore terapeutico, specialmente come agente anti- tripanosoma cruzi per prevenire le infezioni durante le trasfusioni di sangue.

Diffusione

È endemico del Brasile ed è conosciuto dagli stati di Goiás e Minas Gerais e dal Distretto Federale. Abita la savana aperta del Cerrado con arbusti corti e sparsi ad altitudini superiori a 900 m slm. La riproduzione avviene in piccoli corsi d'acqua e i girini si sviluppano in pozze all'interno dei corsi d'acqua. Le minacce a questa specie sono sconosciute.

Sinonimi

= Phyllomedusa oreades Brandão, 2002 = Phyllomedusa araguari Giaretta, Oliveira, and Kokubum, 2007.

Bibliografia

–Débora Silvano (2016). "Pithecopus oreades". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Frost, Darrel R. (2020). "Pithecopus oreades (Brandão, 2002)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. American Museum of Natural History.
–Brand, Guilherme D.; Leite, José Roberto S. A.; Silva, Luciano P.; Albuquerque, Sérgio; Prates, Maura V.; Azevedo, Ricardo B.; Carregaro, Vanessa; Silva, João S.; Sá, Vanuza C. L.; Brandão, Reuber A.; Bloch, Carlos (2002). "Dermaseptins from Phyllomedusa oreades and Phyllomedusa distincta: Anti-Trypanosoma cruzi activity without cytotoxicity to mammalian cells". Journal of Biological Chemistry. 277 (51): 49332-49340. doi:10.1074/jbc.M209289200.


00567 Data: 21/09/2021
Emissione: Rane
Stato: Brazil
Nota: Emesso in una striscia
di 5 v. diversi